Scuola primaria
SCUOLA PRIMARIA
ORARIO SETTIMANALE DI 30 ORE (28 + 2 DI MENSA) IN TUTTI I PLESSI DALL' A. S. 2018/19
LUNEDI' | 08.15 | 13.15 | MENSA | 14.15 | 16.15 | 8 h. |
MARTEDI' | 08.15 | 13.15 | 5 h. | |||
MERCOLEDI' | 08.15 | 13.15 | 5 h. | |||
GIOVEDI' | 08.15 | 13.15 | MENSA | 14.15 | 16.15 | 8 h. |
VENERDI' | 08.15 | 12.15 | 4 h. |
In tutti i plessi è attivo il servizio mensa.
MONTE ORE DELLE DISCIPLINE DISTRIBUITO SULLE 28 ORE a.s. 2018/19
deliberato nel Collegio Docenti del 03/09/2018
DISCIPLINA | MINIMO | MASSIMO |
ITALIANO |
6 (7 PER LE CLASSI 1^ E 2^) |
8 |
MATEMATICA | 6 (7 PER LE CLASSI 1^ E 2^) | 8 |
STORIA CL. 1^ - 2^ | 1 | 2 |
STORIA CL. 3^ - 4^ - 5^ | 2 | 2 |
GEOGRAFIA CL. 1^ - 2 ^ | 1 | 2 |
GEOGRAFIA CL. 3^ - 4^ - 5^ | 2 | 2 |
SCIENZE | 2 | 2 |
INGLESE CL. 1^ | 1 | 1 |
INGLESE CL. 2^ | 2 | 2 |
INGLESE CL. 3^ - 4^ - 5^ | 3 | 3 |
ARTE | 1 | 2 |
MUSICA | 1 | 2 |
EDUCAZIONE FISICA | 1 | 2 |
IRC | 2 | 2 |
TECNOLOGIA | 1 | A progressiva estensione/trasversalità |
Organizzazione degli insegnanti
L’orario settimanale di tutti i docenti è fissato in 24 ore, di cui 22 di docenza e 2 destinate alla programmazione collegiale.
In conformità con la delibera del Collegio Docenti, ad ogni classe è assegnato un docente con prevalenza oraria/disciplinare per un numero significativo di ore. Sulla classe intervengono anche altri docenti a completamento dell’orario.
Assegnazione dei docenti alle classi e agli ambiti disciplinari
Il Dirigente Scolastico dispone l’assegnazione degli insegnanti alle classi e l’assegnazione degli ambiti disciplinari agli insegnanti, avendo cura di garantire le condizioni per la continuità didattica, nonché la migliore utilizzazione delle competenze e delle esperienze professionali.
In caso di sdoppiamento o di accorpamento di classi, per l’assegnazione alle classi o agli ambiti, qualora non emerga la disponibilità dei singoli docenti ad un accordo comune e consensuale, si applicherà il criterio dell’anzianità di servizio per stabilire la priorità di scelta.
Criteri generali per l’organizzazione oraria
Nel mese di settembre in ogni sede i docenti definiscono la distribuzione delle attività e del proprio orario di servizio su base settimanale, all’interno dell’orario di funzionamento di ogni scuola.Tale orario può variare durante l’anno scolastico per esigenze didattiche o organizzative. Nella definizione dell’orario settimanale delle lezioni è opportuno tener conto delle seguenti indicazioni:
- distribuire l’orario di servizio dei docenti in modo razionale per il funzionamento della scuola
- distribuire le discipline in modo armonico nell’arco della giornata e della settimana per offrire agli alunni un carico di lavoro equilibrato ed evitare l’assegnazione di compiti a casa nei giorni di rientro pomeridiano
- adottare soluzioni idonee al contenimento del materiale didattico per evitare un eccessivo carico delle cartelle e degli zaini
- optare preferibilmente per unità didattiche di insegnamento/apprendimento di 2 ore ciascuna per evitare l’eccessiva alternanza dei docenti e per consentire serenità e distensione agli alunni e ai docenti nello svolgimento delle attività
- definire prioritariamente l’orario dei docenti che operano su più sedi e concordare preventivamente l’utilizzo di spazi comuni.
Servizi
Nella maggior parte delle Scuole Primarie dell’Istituto funzionano il servizio di scuola-bus e la mensa scolastica forniti dall’Amministrazione Comunale.Il costo del trasporto e della mensa è a carico delle famiglie.
Grandola-Menaggio-S.Siro scuola-bus e mensa scolastica
Plesio mensa scolastica
Entrata/uscita degli alunni
Gli alunni della Scuola Primaria, nei cinque minuti prima delle lezioni, entrano nell’edificio scolastico dove sono assistiti dagli insegnanti. Per esigenze familiari segnalate e motivate, gli alunni possono essere autorizzati dal Dirigente Scolastico ad anticipare l’orario di entrata a scuola sotto la sorveglianza del personale ausiliario. In caso di ritardo il genitore deve accompagnare il figlio a scuola e giustificarlo.I genitori degli alunni della scuola primaria devono attendere i figli all’uscita, fuori dalle pertinenze della scuola. Il genitore o una persona adulta da lui delegata, può ritirare il figlio prima della fine delle lezioni, previa comunicazione scritta da consegnare all’insegnante e la compilazione e firma del registro predisposto tenuto dai collaboratori scolastici.I genitori interessati all’uscita autonoma del figlio (prevista solo per gli alunni di classe 3^-4^-5^) consegneranno il modello definito.Al termine delle lezioni, i docenti in servizio, coadiuvati dai collaboratori scolastici, vigileranno sull’ordinata uscita degli alunni da scuola, regolando il flusso, anche ricorrendo ad opportuni scaglionamenti per classe o per modalità di ritorno a casa.Particolare cura deve essere tenuta per controllare che siano presenti all’uscita i genitori di quegli alunni che ritornano a casa accompagnati. In caso contrario l’alunno va custodito a scuola.