Organi Collegiali
Organi di gestione e autogoverno della scuola italiana, che rappresentano le diverse componenti scolastiche.
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
Gli organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola.
I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori.
La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto).
Collegio Docenti
E’ formato da tutti i docenti dell’istituzione scolastica ed è presieduto dal Dirigente Scolastico che:
– convoca e stabilisce l’ordine del giorno relativo alla seduta del Collegio Docenti;
– presiede il Collegio;
– dà esecuzione alle deliberazioni del Collegio Docenti.
Il segretario stende i verbali delle sedute del Collegio Docenti.
Competenze
Al Collegio Docenti competono:
– l'elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa;
– le deliberazioni relative alla programmazione educativa, all’adeguamento dei programmi di insegnamento alle esigenze territoriali, alle iniziative di sostegno, alle innovazioni sperimentali, al piano annuale delle attività di aggiornamento e di formazione;
– la scansione in trimestri o quadrimestri dell’anno scolastico;
– l’adozione dei libri di testo;
– la valutazione dell’ andamento dell’azione didattica;
– l’approvazione degli accordi di rete tra scuole (quanto agli aspetti didattici);
– la formulazione di proposte per la formazione delle classi, l’assegnazione dei docenti e l’orario delle lezioni;
– l’analisi dei casi di alunni con problematiche;
– l’identificazione e l’attribuzione delle funzioni strumentali;
– l’elezione dei componenti del Comitato di Valutazione del servizio dei docenti;
– l’elezione dei propri rappresentanti nel Consiglio d’Istituto.
Il Collegio Docenti viene riunito in forma unitaria per affrontare argomenti comuni o comunque riguardanti l’intero istituto e per gradi scolastici qualora si debbano affrontare argomenti specifici.
Consiglio d’Intersezione
Composizione del Consiglio d’Intersezione:
Tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate;
presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Principali compiti e funzioni:
I Consigli di intersezione, come quelli di interclasse e di classe, hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Consiglio d’Interclasse
Composizione del Consiglio d’Interclasse:
Tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate;
presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Principali compiti e funzioni:
I Consigli di interclasse, come quelli di intersezione e di classe, hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Consiglio di Classe
Composizione del Consiglio di Classe:
Tutti i docenti della classe e i rappresentanti dei genitori (fino ad un massimo di quattro);
presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Principali compiti e funzioni:
I Consigli di classe, come quelli di intersezione e di interclasse, hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Responsabile
Sede
Istituto Comprensivo Menaggio
-
Indirizzo
via Camozzi n. 23 - 22017 Menaggio (CO)
-
CAP
22017
-
Orari
8:00 -14:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-