Inclusione
L'istituto Comprensivo di Menaggio si impegna a favorire l’integrazione scolastica di tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e a promuovere la creazione di una fattiva cultura dell’inclusione, in linea con quanto stabilito dalla Direttiva Ministeriale del 27.12.2012 e dalla Circolare Ministeriale n. 8 del 06.03.2013 e successive integrazioni. In particolare la D.M. del 27.12.2012 punta a garantire il diritto alla personalizzazione della didattica di tutti gli alunni in difficoltà, ridefinendo in modo radicale l’approccio all’integrazione scolastica, tradizionalmente basato soltanto sulla certificazione della disabilità. L’area dei Bisogni Educativi Speciali (BES) viene ampliata fino a includere diverse problematiche specifiche. “Vi sono comprese tre grandi sottocategorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale”. In considerazione di quanto previsto dalla normativa vigente, le prassi didattico-educative messe in atto dal nostro istituto per promuovere l’inclusione scolastica si articolano in diversi campi di intervento e sono indirizzati, nello specifico, alle seguenti categorie di alunni:
- alunni con disabilità certificata (ai sensi della Legge 104/92 art. 3, commi 2 e 3);
- alunni con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e disturbi evolutivi specifici (attestati ai sensi della Legge 170/2010 e successive integrazioni);
- alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale (D.M. 27/12/2012).
L’istituto scolastico di Menaggio ha partecipato nell’anno scolastico 2017- 2018 al corso di formazione “Dislessia Amica” organizzato dall’Associazione Italiana Dislessia, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, conseguendo il titolo di “Scuola Dislessia Amica”.
DOCUMENTI
CATALOGO BIBLIOTECA INCLUSIONE IC MENAGGIO
Ultima revisione il 03-07-2025