Scuola dell'Infanzia

La scuola dell’infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni ed è il primo gradino del percorso di istruzione, ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni. Scuola dell’infanzia “Mons. Mario Leonardi” di Menaggio Scuola dell'infanzia di Grandola ed Uniti Scuola dell'infanzia “Aldo Moro” di Plesio Scuola dell'infanzia di San Siro

Percorso di studio

Scuola Infanzia

Struttura didattica

Scuola

Cos'è

La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e mira ad assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il nido e con la scuola primaria.

 

A cosa serve

Percorso propedeutico all'iscrizione alla scuola primaria.

Come si fa

Per iscrivere il proprio figlio alla scuola dell'infanzia è necessario accedere al sito del proprio comune d'appartenenza.

Email

-

Telefono

+39 0344 32327

Info

Il percorso educativo della Scuola dell’Infanzia, nella prospettiva della maturazione del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente atteso per la conclusione del primo ciclo dell’istruzione, utilizza i traguardi indicati di seguito per progettare Unità di Apprendimento che, mediante apposite scelte di metodi e contenuti, trasformino le capacità personali di ciascun bambino in competenze. 

IL SE’ E L’ALTRO(Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) 

IL CORPO IN MOVIMENTO(Identità, autonomia, salute)

LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE(Gestualità, arte, musica, multimedialità)

I DISCORSI E LE PAROLE(Comunicazione, lingua, cultura)

LA CONOSCENZA DEL MONDO(Ordine, misura, spazio, tempo, natura) 

Modalità di aggregazione  dei docenti

Il raggruppamento di base dei bambini a livello di Scuola dell’Infanzia prende il nome di sezione. Il Collegio Docenti ha deliberato la costituzione delle sezioni secondo il criterio dell’eterogeneità.Come prevede la legislazione vigente, sulla sezione sono assegnate due insegnanti (con l’aggiunta dell’insegnante di sostegno se necessario e dell’insegnante di religione se richiesta) che effettuano 25 ore di servizio settimanale su cinque giorni. Nello svolgimento delle attività didattiche dove ci sono più sezioni, le insegnanti collaborano tra loro, privilegiando il lavoro di intersezione attraverso la formazione di sezioni aperte.Riunioni periodiche sono previste tra colleghe dell’Istituto Comprensivo per la programmazione educativa annuale e per favorire lo scambio di esperienze.

Orario settimanale

Funziona su 40 ore settimanali.

Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00

L’entrata è dalle ore 8.00 alle ore 9.00

L’uscita è dalle 15.45 alle 16.00 con la possibilità di un’uscita intermedia (13.00-13.30).

Il genitore o adulto delegato deve consegnare l’alunno all’insegnante.I genitori nell’apposito modulo indicano il nominativo dagli adulti delegati al ritiro del proprio figlio.

Servizi

Nella maggior parte delle scuole funzionano il servizio di scuola-bus e la mensa scolastica forniti dall’Amministrazione Comunale. Il costo del trasporto e della mensa è a carico delle famiglie.

Grandola-Menaggio-S.Siro  scuola-bus e mensa scolastica

Plesio        mensa scolastica