Scuola Primaria
Nell’ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e tuttora comunemente chiamata scuola elementare, fa parte del primo ciclo di istruzione. Scuola primaria di Grandola ed Uniti Scuola primaria “Castellino da Castello” di Menaggio Scuola primaria di San Siro Scuola primaria “Aldo Moro” di Plesio
Percorso di studio
Scuola Primaria
Struttura didattica
Scuola
Cos'è
Nell’ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e tuttora comunemente chiamata scuola elementare, fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni. La scuola primaria: promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità - permette di acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base fino alle prime sistemazioni logico-critiche - favorisce l’apprendimento dei mezzi espressivi, inclusa l’alfabetizzazione in almeno una lingua dell’Unione europea (inglese) oltre alla lingua italiana - pone le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi - valorizza le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo - educa i giovani cittadini ai principi fondamentali della convivenza civile (Legge 53 del 2003). Il passaggio alla scuola secondaria di primo grado, al termine della quinta classe, non prevede più che gli alunni sostengano un esame.
A cosa serve
La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Primaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
-
Telefono
+39 0344 32327
Info
SCUOLA PRIMARIA
CL. 1^-2^-3^
ORARIO SETTIMANALE DI 30 ORE (28 + 2 DI MENSA)
LUNEDI' | 08.15 | 13.15 | MENSA | 14.15 | 16.15 | 8 h |
MARTEDI' | 08.15 | 13.15 | 5 h | |||
MERCOLEDI' | 08.15 | 13.15 | 5 h | |||
GIOVEDI' | 08.15 | 13.15 | MENSA | 14.15 | 16.15 | 8 h |
VENERDI' | 08.15 | 12.15 | 4 h |
CL. 4^-5^
ORARIO SETTIMANALE DI 31 ORE (29 + 2 DI MENSA)
LUNEDI' | 08.15 | 13.15 | MENSA | 14.15 | 16.15 | 8 h |
MARTEDI' | 08.15 | 13.15 | 5 h | |||
MERCOLEDI' | 08.15 | 13.15 | 5 h | |||
GIOVEDI' | 08.15 | 13.15 | MENSA | 14.15 | 16.15 | 8 h |
VENERDI' | 08.15 | 13.15 | 5 h |
In tutti i plessi è attivo il servizio mensa.
Organizzazione degli insegnanti
L’orario settimanale di tutti i docenti è fissato in 24 ore, di cui 22 di docenza e 2 destinate alla programmazione collegiale.
In conformità con la delibera del Collegio Docenti, ad ogni classe è assegnato un docente con prevalenza oraria/disciplinare per un numero significativo di ore. Sulla classe intervengono anche altri docenti a completamento dell’orario.
Assegnazione dei docenti alle classi e agli ambiti disciplinari
Il Dirigente Scolastico dispone l’assegnazione degli insegnanti alle classi e l’assegnazione degli ambiti disciplinari agli insegnanti, avendo cura di garantire le condizioni per la continuità didattica, nonché la migliore utilizzazione delle competenze e delle esperienze professionali.
In caso di sdoppiamento o di accorpamento di classi, per l’assegnazione alle classi o agli ambiti, qualora non emerga la disponibilità dei singoli docenti ad un accordo comune e consensuale, si applicherà il criterio dell’anzianità di servizio per stabilire la priorità di scelta.
Criteri generali per l’organizzazione oraria
Nel mese di settembre in ogni sede i docenti definiscono la distribuzione delle attività e del proprio orario di servizio su base settimanale, all’interno dell’orario di funzionamento di ogni scuola.Tale orario può variare durante l’anno scolastico per esigenze didattiche o organizzative. Nella definizione dell’orario settimanale delle lezioni è opportuno tener conto delle seguenti indicazioni:
- distribuire l’orario di servizio dei docenti in modo razionale per il funzionamento della scuola
- distribuire le discipline in modo armonico nell’arco della giornata e della settimana per offrire agli alunni un carico di lavoro equilibrato ed evitare l’assegnazione di compiti a casa nei giorni di rientro pomeridiano
- adottare soluzioni idonee al contenimento del materiale didattico per evitare un eccessivo carico delle cartelle e degli zaini
- optare preferibilmente per unità didattiche di insegnamento/apprendimento di 2 ore ciascuna per evitare l’eccessiva alternanza dei docenti e per consentire serenità e distensione agli alunni e ai docenti nello svolgimento delle attività
- definire prioritariamente l’orario dei docenti che operano su più sedi e concordare preventivamente l’utilizzo di spazi comuni.
Servizi
Nelle Scuole Primarie dell’Istituto funzionano il servizio di scuolabus (tranne SP di Plesio) e la mensa scolastica forniti dalle Amministrazioni Comunali.
L’iscrizione a questi servizi va inoltrata presso gli uffici comunali della scuola interessata.
Il costo del trasporto e della mensa è a carico delle famiglie.