Ascolto, penso, racconto - Scuola dell'Infanzia

Sviluppare la padronanza della lingua italiana ed arricchire il lessico è un’azione fondamentale sin dai primi anni di scuola. Le scuole dell’infanzia del nostro Istituto, da diversi anni, portano avanti un progetto di metalinguaggio, diversificato  per fascia d’età.

Questo progetto, nello specifico mira:

per i bambini di tre anni a

- far pronunciare correttamente le parole

- ricostruire episodi/eventi con opportune sollecitazioni

- condividere alcuni contenuti di un racconto e riproduce alcuni dialoghi animando i personaggi

- avvicinare al libro con curiosità

- accostare alla lettura delle singole sequenze del racconto.

Per bambini di quattro anni

-guidare ad ascoltare e comprendere messaggi di varia natura

-comunicare, descrivere verbalmente e drammatizzare vissuti e fatti

-correggere gli errori di articolazione, a seguito di sollecitazione  

-ampliare il proprio patrimonio lessicale e semantico

-accostarsi alla lettura delle singole sequenze del racconto

-giocare a riprodurre rime.

Per i bambini di cinque anni

-condurli gradualmente a comunicare e descrivere verbalmente episodi personali o di un racconto, individuando i personaggi e distinguendo collocazioni temporali e spaziali

-esporre in modo articolato esperienze e racconti, proiettando eventi nel tempo, creando relazioni temporali e causali tra gli avvenimenti

-riflettere sulla lingua, stabilizzare il sistema fonologico ed ampliare il patrimonio lessicale; identificare ed analizzare gli elementi e le strutture che lo compongono (giocare con le parole, segmentandole in sillabe, individuando le corte e lunghe, riconoscere la sillaba iniziale, invertire le stesse al fine di cambiare o meno il significato delle parole stesse)

-accostarsi alla lingua scritta attraverso la lettura delle singole sequenze di un racconto e l’analisi dei disegni.

 

Ultima revisione il 28-10-2025